Abbiamo selezionato 10 consigli d’oro per aiutarLa ad avere successo come azienda e per sostenerLa nella comunicazione con i Suoi collaboratori. In questo modo potrà ottimizzare i processi e creerete un ambiente di lavoro in cui tutte le parti si sentano a proprio agio e siano nelle condizioni di dare il meglio di sé.

Definizione dell’obiettivo
COMUNICHI CHIARAMENTE DOVE VUOLE ANDARE LA SUA AZIENDA.
Presenti chiaramente l’obiettivo da raggiungere (possibilmente con l’aiuto di immagini o grafici che rappresentino un modo per raggiungere la vetta) – ogni cammino inizia da piccoli passi.
É fondamentale che i collaboratori comprendano e interiorizzino gli obiettivi aziendali, solo in questo modo potranno cercare di realizzarli personalmente.

Suggerimenti di miglioramento
PRENDA SUL SERIO I SUGGERIMENTI DI MIGLIORAMENTO DEI SUOI COLLABORATORI.
Quando un suggerimento è buono esprima apertamente un feedback positivo. In caso negativo, invece, provi a spiegare al collaboratore le motivazioni per le quali non é possibile adottare tale suggerimento, magari servendosi di un feedback sulla fattibilità.

Cambiamenti
COINVOLGA I COLLABORATORI NEI CAMBIAMENTI.
Cerchi di informarli sempre per tempo. Prima di decidere di prendere una decisione, sicuramente Lei ci rifletterà e valuterà attentamente i pro e i contro. Al momento dell’effettiva messa in pratica del cambiameto, quindi, ci avrà dedicato tempo ed energie e Le sembrerà tutto chiaro. Non è lo stesso per i Suoi collaboratori che si confrontano con il tema in questione per la prima volta.
Non se lo dimentichi mai! Dia quindi tempo ai Suoi collaboratori per metabolizzare il cambiamento.

Feedback positivi
CONSIDERI I SUOI COLLABORATORI E DIA LORO ANCHE FEEDBACK POSITIVI.
I collaboratori percepiscono di essere apprezzati e questo può stimolarli nel lavoro. Tenga presente che, talvolta, i comportamenti non rispecchiano esattamente ciò che ci motiva o ciò di cui abbiamo realmente bisogno. Può succedere che anche il collaboratore, che ai nostri occhi risulta essere il più sicuro di sè, abbia bisogno di ricevere feedback positivi.
Importanti spunti, da questo punto di vista, possono essere dati dal test motivazionale LUXXprofile.

Comunicazione
ASSICURI SEMPRE UNA COMUNICAZIONE CHIARA.
Qualsiasi cosa è meglio di nessuna risposta o dichiarazione. È sempre meglio un chiaro “no” che nessuna risposta. In questo modo il collaboratore avrà la certezza di essere stato preso in considerazione. Con le giuste indicazioni potrà mettersi subito al lavoro per trovare una soluzione alternativa al problema.

Condizioni quadro
STABILISCA CONDIZIONI CHIARE.
Indicazioni chiare creano sicurezza. I collaboratori saranno felici di avere delle linee guida, una cornice nella quale sapere come devono e possono muoversi. In questo modo sentiranno di avere delle regole da rispettare, ma allo stesso tempo una certa libertà, grazie alla quale potersi esprimere al meglio.

Promesse
MANTENGA LE SUE PROMESSE.
Anche le promesse fatte in contesti informali meritano di essere mantenute. Questo crea un senso di fiducia e di affidabilità. Un collaboratore che sa di potersi fidare di Lei sarà a sua volta sincero e onesto.

Lealtà
RIMANGA IMPARZIALE!
È normale andare più d’accordo con un collaboratore che con l’altro. Tuttavia questo non deve giocare alcun ruolo nell’ambiente lavorativo, soprattutto per quanto riguarda i bonus o la pianificazione delle vacanze. I collaboratori comprendono chiaramente quali vantaggi sono giustificati e quali no.

Compiti appropriati
DIA AI SUOI COLLABORATORI I COMPITI IN CUI RIESCONO MEGLIO.
Poter svolgere un lavoro in cui si riesce bene e nel quale si riescono a portare risultati all’azienda è mediamente molto motivante. Utilizzare al meglio le passioni e le competenze dei collaboratori porterà vantaggi quantitativi e qualitativi.

Strumenti di lavoro
SI ASSICURI DI OFFRIRE POSTAZIONI E STRUMENTI ADEGUATI.
Un ambiente di lavoro adeguato può stimolare positivamente i Suoi collaboratori. Allo stesso modo avere a disposizioni strumenti funzionanti e funzionali può ridurre lo stress e migliorare la qualità del lavoro.